La scuola può ospitare opere d’arte contemporanea, creando un dialogo che stimoli le riflessioni, il pensiero critico e la creazione di opere che sintetizzino il tutto?
Si, l’abbiamo sperimentato l’anno scorso con il progetto “About Women”, ora riproponiamo la presenza dell’arte contemporanea a scuola con il progetto Human is Right!, consapevoli che interagire con l’arte significa svegliare le capacità percettive e la consapevolezza attraverso il suo potenziale trasformatore.
Le arti sono uno strumento educativo perché ci insegnano modi di vedere e di essere visti, di essere e stare, e potenziano le visioni del mondo e la costruzione di concetti, sono anche un strumento evocatore, perché catturano e potenziano la nostra attenzione e ci coinvolgono.
Avvicinare l’arte contemporanea agli studenti non è soltanto uno stimolo culturale, ma diventa uno spazio non esclusivo, trasformandosi in una piattaforma di produzione, esposizione e diffusione delle creatività, uno spazio di riflessione sulla società, e quindi l’arte è il punto d’unione tra diverse discipline in questo caso educazione civica, storia, antropologia, diritto e sociologia, educazione fisica.
Vi presentiamo il nostro progetto di educazione civica “Human is right!!”
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 47.75 KB |
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.CMS Drupal ver.7.90 del 01/06/2022 agg.06/06/2022
Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane
|
Liceo Scienze Umane
|