E' pubblicato, in allegato, il calendario delle verifiche per gli alunni con il giudizio sospeso e per gli alunni che debbano sostenere l'esame integrativo
E' pubblicato, in allegato, il calendario delle verifiche per gli alunni con il giudizio sospeso e per gli alunni che debbano sostenere l'esame integrativo
In allegato pubblichiamo gli elenchi dei libri di testo in adozione per l'anno scolastico 2022/23 per le future classi prime di Rivoli e di Sangano
![]() |
Libri di testo 2022/23 classi prime Rivoli |
![]() |
Libri di testo 2022/23 classi prime Sangano |
A partire dall’13 giugno fino al 30 giugno sarà attivo il :::: Servizio Prenotazione On-Line sul sito:::: per il perfezionamento delle iscrizioni alle CLASSI PRIME a.s.2022/23. Le iscrizioni si terranno presso la nostra sede di Rivoli – V.le Papa Giovanni XXIII, 25 . Da Lunedì 27 giugno fino a sabato 9 luglio dalle ore 8,30 alle ore 12,30
E’ INDISPENSABILE LA PRESENZA DI ENTRAMBI I GENITORI E DELLO/A STUDENTE/SSA
Ricordiamo di portare:
ALLEGATI DA VISIONARE e NON STAMPARE
I documenti sono visionabili al seguente link:
https://drive.google.com/file/d/1rRrXqib6GrW_7jx07-iK3eTSM1nGFpi1/view?usp=sharing
e verranno firmati in sede di perfezionamento dell’iscrizione tramite tavoletta grafometrica
Caro studente,
l’idea di questo eserciziario è nata dal desiderio di aiutarti a “preparare la valigia” del “viaggio” che ti aspetta. Un gruppo di insegnanti del Liceo che frequenterai ha selezionato questo materiale perché tu possa, prima di Settembre, ripassare e consolidare argomenti già studiati, necessari ad affrontare serenamente, fin dalla “partenza”, l’attività didattica del primo anno delle Superiori. Ti invitiamo a svolgere tutti gli esercizi, rivedendo prima – se ti servirà – i contenuti cui fanno riferimento, senza scoraggiarti se ti sembrerà di non essere del tutto “pronto a partire”.
Questa è la nostra prima proposta didattica, il nostro biglietto d’invito. Inizia così il nostro “viaggio insieme”.
--------
Cari genitori,
colgo l’occasione di questo opuscolo per dare il benvenuto a voi e ai vostri figli presso il nostro Istituto. Le attività che proponiamo ai ragazzi con queste pagine di esercizi hanno l’obbiettivo di consolidare, relativamente alle discipline di base del curricolo, quelle competenze che costituiscono importanti pre-requisiti per il percorso di studio del Liceo. Vi chiediamo, quindi, di collaborare con noi nell’indurre i vostri figli ad affrontare con serietà questo piccolo impegno di studio, forse non previsto, nella certezza che potrà contribuire al loro successo formativo scolastico in un momento critico del percorso scolastico, quale quello che segna il passaggio dal ciclo di studio primario a quello secondario.
Buon lavoro!
Il Dirigente Scolatico
Elena Sorrisio
PREPARIAMOCI AL LICEO - INDIRIZZO SCIENTIFICO
PREPARIAMOCI AL LICEO - INDIRIZZO LINGUISTICO
PREPARIAMOCI AL LICEO - INDIRIZZO SCIENZE UMANE
PREPARIAMOCI AL LICEO - INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE
PREPARIAMOCI AL LICEO - INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE
Dopo due anni di fatiche nello studio della geometria euclidea, i ragazzi della 2B liceo scientifico si sono messi alla prova direttamente con il teorema di Talete ma, invece che misurare la piramide di Cheope, si sono industriati con qualcosa alla loro portata. Ne sono nati dei video che sono poi stati severamente valutati da tutti i componenti della classe; quello che vi proponiamo è il più apprezzato. Un grazie per l'entusiasmo con cui i ragazzi hanno accettato di cimentarsi in questa particolare esperienza matematica e complimentia tutti e in particolare a Lorenzo Bolis, Roberto Bruma Durbala, Alessandro Ciulla e Alessia Ossoli. Buona visione!
Prof.ssa M. Cristina Di Gregorio
La scuola può ospitare opere d’arte contemporanea, creando un dialogo che stimoli le riflessioni, il pensiero critico e la creazione di opere che sintetizzino il tutto?
Si, l’abbiamo sperimentato l’anno scorso con il progetto “About Women”, ora riproponiamo la presenza dell’arte contemporanea a scuola con il progetto Human is Right!, consapevoli che interagire con l’arte significa svegliare le capacità percettive e la consapevolezza attraverso il suo potenziale trasformatore.
Le arti sono uno strumento educativo perché ci insegnano modi di vedere e di essere visti, di essere e stare, e potenziano le visioni del mondo e la costruzione di concetti, sono anche un strumento evocatore, perché catturano e potenziano la nostra attenzione e ci coinvolgono.
Avvicinare l’arte contemporanea agli studenti non è soltanto uno stimolo culturale, ma diventa uno spazio non esclusivo, trasformandosi in una piattaforma di produzione, esposizione e diffusione delle creatività, uno spazio di riflessione sulla società, e quindi l’arte è il punto d’unione tra diverse discipline in questo caso educazione civica, storia, antropologia, diritto e sociologia, educazione fisica.
Vi presentiamo il nostro progetto di educazione civica “Human is right!!”
Progetto PERSE - Perspectives on creativity and ste(a)m educational fields (prospettive sulla creatività in ambiti educativi)
Percorso svolto in lingua spagnola/italiana/inglese
Questo progetto nasce per formalizzare un approccio pedagogico orientato alla creatività dato che è una competenza trasversale riconosciuta nell’educazione sia nell’ambito artistico che scientifico, nonché un elemento motore fondamentale per l’innovazione (UE, LifeComp, 2020).
Gli allievi della Classe 4^H del Liceo Linguistico Darwin di Rivoli sono i destinatari del progetto, in quanto classe pilota partner in Italia scelta dal Museo di Arte contemporanea del Castello di Rivoli.
Periodo dell'anno: mese di aprile/maggio 2022
Un grazie sincero allo staff del Castello di Rivoli - Museo di Arte Contemporanea, alla Prof.ssa Capretto e in speciale agli allievi della 4^H!
Prof.ssa Natalia Andrea Gallo
Per saperne di più:
Sul Progetto PERSE (Erasmus+) : https://perse-method.org/
Su come hanno svolto il progetto gli allievi della classe 4^H: https://padlet.com/gallonataliaandrea1/50v1sdyj393xmjtv
Oppure sul QR Code:
- Aggiornato il 29/12/2021 -
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola CHARLES DARWIN è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 29/09/2021 sulla base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. circ. n°8 del 26/09/2021 ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 21/12/2021 con delibera n. 25 bis
Anno scolastico di predisposizione:
2021/22
Periodo di riferimento:
2022-2025
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.CMS Drupal ver.7.90 del 01/06/2022 agg.06/06/2022
Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane
|
Liceo Scienze Umane
|