Premio Lattes Grinzane - Alba

premio_grinzane

LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI DEL LICEO DARWIN E SCAFIDI 
PARTECIPANO AL PREMIO LATTES GRINZANE AD ALBA

Sabato 11 ottobre alcune studentesse e alcuni studenti del Liceo Darwin – Scafidi delle classi 4B, 4N e 4BS hanno partecipato alla giornata finale del Premio Lattes Grinzane al castello di Grinzane e ad Alba, accompagnati dalle docenti prof.sse Gnan, Rovei e Ricci.

In quell’occasione, al mattino, presso il castello di Grinzane hanno potuto incontrare gli scrittori dei cinque romanzi che gli studenti delle Giurie Scolastiche del Premio hanno letto durante l’estate scorsa: sedici tra studentesse e studenti del nostro Istituto nell’aprile 2024 si erano infatti costituiti Giuria Scolastica, sotto la direzione della Dirigente Elena Sorrisio, unendosi ai circa 400 studenti e studentesse delle Giurie Scolastiche di istituti italiani ed esteri a cui era stato affidato il compito di individuare il vincitore dell’edizione 2025. E’ stato quindi  scelto lo scrittore Sandro Veronesi, che, con il suo romanzo “Settembre nero”, ha ricevuto il numero maggiore di voti.

Nel pomeriggio, durante la cerimonia di premiazione al Teatro Sociale Busca di Alba, la scrittrice nominata per il Premio Speciale 2025, l’etiope Maaza Mengiste, ha tenuto una emozionante lectio magistralis, molto apprezzata dai giovani presenti in sala per i riferimenti alla tragica attualità di guerra.

E’ stata sicuramente un’esperienza impegnativa ma anche entusiasmante per i nostri studenti, coinvolti nella lettura e nel confronto con scrittori che hanno conosciuto “dal vivo” e a cui hanno potuto rivolgere direttamente le loro domande.

 

Il Premio internazionale Lattes Grinzane

Il Premio internazionale Lattes Grinzane è il concorso della Fondazione Bottari Lattes intitolato a Mario Lattes rivolto a opere di narrativa di autori italiani e stranieri pubblicate in Italia nell’ultimo anno.

Protagonisti del concorso sono i giovani, coinvolti ogni edizione tramite le Giurie Scolastiche, composte da 400 studenti di 25 scuole superiori italiane e una straniera, che per eleggere il vincitore valutano le opere finaliste precedentemente scelte dalla Giuria Tecnica in base al criterio del valore letterario e della rappresentatività delle tendenze più vive e originali della narrativa contemporanea.

Accanto è istituito il Premio Speciale della Giuria, assegnato a un autore internazionale affermato che nel corso del tempo si sia dimostrato meritevole di un condiviso apprezzamento critico.

Ultima revisione il 22-10-2025